I Vigneti
Un cru unico
I vigneti di Sangiovese grosso, proveniente da una selezione massale effettuata agli inizi degli anni ‘60 del secolo scorso, affondano le proprie radici in terreni di diversa origine geologica: oltre al Macigno, presente alle altitudini più elevate e alla formazione di Sillano che insieme caratterizzano il comprensorio di Radda in Chianti, è presente anche un affioramento di Pietraforte, raro esempio nell’areale.
Nelle parcelle intorno ai 380 – 450 mt di altitudine la formazione di Sillano e la Pietraforte trattengono l’umidità in profondità e permettono alle piante di sopportare i periodi più siccitosi donando Sangiovesi fruttati e di struttura.
Alle altitudini più elevate, le rocce di natura scistosa, donano al Sangiovese un carattere deciso e una considerevole profondità. La sua forma ghiaiosa superficiale dà la possibilità alle radici di penetrare tra le stratificazioni, traendone carica tannica e vibrante acidità. La combinazione tra questi terreni ed un microclima più fresco, caratteristico della zona più interna a ridosso dei Monti del Chianti, dona un Chianti Classico Riserva di grande personalità.