Il territorio
Il Frascati
La zona di produzione del vino a DOC Frascati comprende gli interi territori dei comuni di Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio Catone e in parte dei comuni di Roma e Montecompatri. Fontana Candida possiede 214 ettari di vigneti, 13 dei quali sono costituiti dal Vigneto Santa Teresa.
Le colline su cui sorgono i vigneti, ad altitudine variabile fra 200 e 400 metri, sono di natura vulcanica. Il suolo è caratterizzato dalle “pozzolane”, altrimenti dette “terrinelle”; situate nei punti più lontani dalle bocche di eruzione, sono costituite da ceneri vulcaniche, che hanno originato terreni sabbiosi profondi, molto permeabili all’acqua, ricchi di potassio, discretamente provvisti di fosforo, calcio, magnesio, ferro e microelementi, poveri di azoto.
Il clima del territorio è mediterraneo, caratterizzato da temperature moderate. Le piogge sono concentrate nel periodo autunnale e invernale, con lunghe siccità nel periodo primaverile-estivo. Il ponentino, la brezza marina che spira dal mare, mitiga il calore delle ore più calde in estate; per lo stesso motivo l'inverno non è mai molto rigido.
La vite in questo territorio trova condizioni ambientali molto favorevoli: la temperatura elevata e la prolungata insolazione tipica dei mesi di settembre ed ottobre (le cosiddette “ottobrate romane”) consentono alle uve di maturare lentamente e completamente, caratterizzando in modo particolare il bouquet del vino "Frascati".