Cantina

La cantina

Re Manfredi nasce nel 1998 nel cuore della zona di produzione dell’Aglianico del Vulture DOC, a pochi chilometri da Venosa, cittadina illustre per aver dato i natali nel 65 a.C. al poeta latino Orazio. Un’elegante e accogliente masseria svetta al centro della proprietà che si estende per oltre 100 ettari di vigneti coltivati a Guyot e a cordone speronato.

Accanto alla masseria si trova la moderna e dinamica cantina di Terre degli Svevi condotta da Andrea Autino. L’azienda possiede un moderno impianto di vinificazione ed una prestigiosa barricaia in cui si affinano i vini.

Re Manfredi

Per questa terra Federico II di Svevia ebbe particolare predilezione e rimangono a testimonianza stupendi castelli ancora perfettamente conservati. Re Manfredi alla morte del padre divenne reggente dell’Italia Meridionale nel 1258. Fu scomunicato dal Papa Innocenzo IV, che fronteggiava la sua indipendenza politica, eletto Re di Sicilia a Palermo, regnò fino al 1266 anno in cui morì nella battaglia di Benevento.

Dante parla di lui nella Divina Commedia. Manfredi emerge dal testo di Dante come una vittima del potere politico del Papa e dell’uso improprio a fini politici dell’istituto, totalmente religioso e spirituale, della scomunica.

Qui Re Manfredi, figlio di Federico II amava ritirarsi, e proprio a lui la cantina dedica il suo pregiato Aglianico.

Wineshop

Il Wine Shop propone tutti i vini Re Manfredi con la possibilità di degustarli prima dell'acquisto.

Orario d'apertura
Lunedì – Venerdì 08.30 - 17:30
Sabato 08.30 - 15.00 

Cantina Terre degli Svevi s.r.l.
località Pian di Camera - 85029 Venosa (PZ)
tel. +39 0972 31 263 - fax +39 0972 35 253
terredeglisvevi@giv.it 

INFO PER VISITA CANTINA 
Per visite in cantina, previste anche durante i giorni festivi, si prega di
contattare la signora Luisa Barbano
email: l.barbano@giv.it - tel: +39 0972 31263