Oggi la Melini possiede 554 ettari nella zona del Chianti e del Chianti Classico. La parte vitata copre un’area di circa 136 ettari, con splendidi vigneti quali S.Lorenzo, La Selvanella, Terrarossa e Granaio.
A metà strada tra Firenze e Siena, a Gaggiano di Poggibonsi, ospita la Cantina Melini, centro di pigiatura dei vigneti di proprietà. La Cantina è circondata da 38 ettari nella zona di produzione del Chianti.
La Selvanella si trova in comune di Radda, in provincia di Siena, ma quasi a ridosso del comprensorio di Panzano in Chianti. Su una superficie totale di 139 ettari, adagiato sul poggio di una collina a 400/600 metri s.l.m., si trova il vigneto di 50 ettari a corpo unico, vitato a sangiovese.
Il vigneto rappresenta uno dei migliori cru della zona classica per felice combinazione di terreno, esposizione (sud-ovest) e microclima, con un’illuminazione senza ostacoli. Qui sorge Villa La Selvanella, in un bellissimo punto panoramico.
Da questo vigneto, con la vendemmia 1969, nasce il Chianti Classico Vigneti La Selvanella Riserva, uno dei primi vini d’Italia a essere vinificato in selezione e a portare in etichetta l’indicazione del cru di provenienza.
Situata tra Castellina in Chianti e Panzano in Chianti è costituita da un vigneto a corpo unico di 30 ettari nel Chianti Classico.
Granaio si trova a poca distanza da Gaggiano, lungo la strada per Castellina in Chianti, vicino ad un piccolo e pittoresco borgo e un magnifico bosco di cipressi. I vigneti occupano una superficie di 13 ettari nella zona del Chianti Classico e 5 ettari in località Marciano.